• Facebook
  • X
  • Instagram
  • Biografia
  • Contatti
  • Tutti i post
  • Cookie Policy (UE)
Ilaria Borletti
Ancora una volta il paesaggio italiano è a rischio

Ancora una volta il paesaggio italiano è a rischio

da web42 | Giu 3, 2025 | Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio

Con un ennesimo blitz in particolare dei parlamentari della lega, questa volta in accordo con i colleghi di Fratelli d’Italia, la proposta al Senato di una legge che estenda il silenzio assenso ben oltre a quelli che sono gli ambiti attualmente previsti e anche ai...
La forza del volontariato

La forza del volontariato

da web42 | Mag 2, 2025 | Ambiente, Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio

Qualche giorno fa, il Presidente della Repubblica Mattarella ha ricevuto una delegazione del FAI  in occasione dei cinquant’anni dalla nascita della fondazione grazie alla lungimirante visione di Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni. Erano presenti non solo i...
Riscrivere il Green deal non deve significare cancellare la tutela del paesaggio

Riscrivere il Green deal non deve significare cancellare la tutela del paesaggio

da web42 | Mar 14, 2025 | Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio

Il 14 marzo è la Giornata nazionale del Paesaggio, che avevo promosso nel 2016 durante il mio mandato di sottosegretario al Ministero della Cultura. Nonostante si sia mantenuta questa occasione per sottolineare l’unicità del paesaggio italiano, sono crescenti...
Il FAI celebra 50 anni: impegno, passione e professionalità al servizio del patrimonio culturale e della comunità

Il FAI celebra 50 anni: impegno, passione e professionalità al servizio del patrimonio culturale e della comunità

da web42 | Feb 3, 2025 | Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio

Quest’anno si celebrano i cinquant’anni del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano: un anniversario importante che segna la storia di una delle grandi istituzioni italiane nata per volontà di Gulia Maria Crespi e Renato Bazzoni per la difesa del...
Umbria, non solo la sanità: una nuova sfida per il paesaggio

Umbria, non solo la sanità: una nuova sfida per il paesaggio

da web42 | Nov 19, 2024 | Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio, In Politica

Sì è da poco concluso lo spoglio che ha portato Stefania Proietti, eccellente sindaca di Assisi, alla guida della regione umbra: è stata una campagna dai toni molto accesi che ha visto al centro dello scontro il gravissimo problema della sanità pubblica, colpita da...
Il Castello di Postignano: un esempio non solo in Umbria

Il Castello di Postignano: un esempio non solo in Umbria

da web42 | Ott 8, 2024 | Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio

In Italia esistono oltre 6000 borghi abbandonati e in molte occasioni si è dibattuto su come non perdere questo straordinario e unico patrimonio, parte dell’identità del nostro Paese. Un esempio, sicuramente, è il recupero del castello di Postignano in Umbria da...
« Post precedenti

Articoli recenti

  • Ancora una volta il paesaggio italiano è a rischio
  • La forza del volontariato
  • Manifestare per l’Europa vuole dire essere europei? Non sempre…
  • Riscrivere il Green deal non deve significare cancellare la tutela del paesaggio
  • Torniamo a sentirci europei!

Commenti recenti

  • Maria Pia Bruna Nicolussi su Il futuro del paesaggio italiano tra tutela e sviluppo: con la Carta Nazionale un messaggio a chi avrà la responsabilità di governare il Paese
  • Il mistero del turismo cinese: non dare i numeri (o darli giusti) è la vera impresa - ilSole24ORE su ALTRE METE TURISTICHE PER 50 MILIONI DI CINESI
  • Melania De Finis su LA MIA FIRMA PER L’AMMISSIONE DELLA LISTA +EUROPA ALLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE
  • Marinella Rocca su LA MIA FIRMA PER L’AMMISSIONE DELLA LISTA +EUROPA ALLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE
  • Carlo su LA MIA FIRMA PER L’AMMISSIONE DELLA LISTA +EUROPA ALLE PROSSIME ELEZIONI POLITICHE

Archivi

  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Gennaio 2024
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Luglio 2014
  • Giugno 2014
  • Maggio 2014
  • Aprile 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Novembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
  • Maggio 2013
  • Aprile 2013
  • Febbraio 2013

Categorie

  • Ambiente
  • Arte, Restauro, Tutela del Paesaggio
  • Cultura
  • Diritti civili e cooperazione
  • In Politica
  • Iniziative
  • Italia
  • Milano–Lombardia
  • Ministero
  • News
  • Opinioni e interventi
  • Rassegna stampa
  • Senza categoria
  • Uncategorized

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
  • Facebook
  • X
  • Instagram
© Ilaria Borletti 2018
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}